Ripristino da un backup con Akeeba e Kickstart

Usare l'app più conosciuta per il backup in Joomla

Scritto il 03 Giugno 2017
RIPRISTINO DA UN BACKUP CON AKEEBA E KICKSTART

Come si ripristina un sito web con Joomla!

Possiamo avere la necessità di ripristinare un sito web dopo un aggiornamento che ha causato qualche malfunzionamento, oppure abbiamo bisogno di ripristinare un sito web che ha subito un defacement. Ma è buona prassi, ogni tanto, verificare il proprio backup magari ripristinandolo in locale, come di certo saprete avere il backup non è sufficiente, è di fondamentale importanza testare il nostro backup con un ripristino. Ai più pigri questa operazione può sembrare superflua ma vi assicuro che se nel momento del bisogno il ripristino del backup fallisce e scoprite che non è fattibile rimpiangerete di non averlo testato prima.

Innanzitutto dobbiamo avere un salvataggio fatto con Akeeba Backup, se non sapete come farlo leggete backup di un sito web con Joomla! e Akeeba. Per il ripristino abbiamo bisogno di Akeeba Kickstart, che sostanzialmente è uno script PHP. Possiamo scaricarlo dal sito di Akeeba, si tratta di un file zip che dobbiamo prima scompattare sul nostro computer.

Il ripristino va eseguito su un sito pulito, significa che non deve essere presente nessun file di precedenti installazioni ed il database dovrebbe essere vuoto. Carichiamo, con un client FTP, i file scompattati di Kickstart nella home pubblica del nostro hosting. Sempre nella stessa directory carichiamo il nostro file archivio jpa. Fatto ciò possiamo dare inizio alla procedura che ripristinerà il sito. Eseguiamo lo script kickstart.php semplicemente andando col nostro browser all’indirizzo:

www.tuosito.it/kickstart.php

akeeba avviso
All’avvio di kickstart verrà presentato il riepilogo che vedete qui sopra, premete ESC per procedere. Lo script riconosce il file jpa contenente il backup da ripristinare, lasciamo tutti i parametri che la finestra ci propone e procediamo; viene estratto il contenuto del file archivio di backup.

Al termine verrà presentata una finestra con un riepilogo delle impostazioni consigliate per Joomla! e la verifica di come siano attualmente sul nostro hosting server. Dovrebbe essere tutto in verde, se qualcosa non lo fosse dovremmo chiedere di modificare qualche impostazione. Ma nemmeno in questo caso preoccupiamoci più di tanto, possiamo comunque procedere, male che vada non riusciremo a portare a termine il ripristino che essendo su un server nuovo non cancellerà nulla.

akeeba serverNella schermata successiva dovremo inserire i dati del nostro database. Come "tipo database" lasciate pure quello predefinito. Generalmente l’host del database è localhost ma in alcuni casi può essere differente, verificate con il vostro hosting.

akeeba ripristino database

Dopo il ripristino del database vedremo una pagina con il riepilogo dei parametri del sito web, i dati riportati sono esattamente quelli al momento del backup, e in questa pagina potremo modificare per esempio il nome del sito o l'email. Vi consiglio di non toccare l'indirizzo URL del sito live, il dominio e il percorso dei cookie, lasciate tutto com'è. Sempre in questa pagina troviamo le impostazioni del Super User, se desiderate cambiare una di queste potete farlo tranquillamente. Se volete un ripristino del sito “tale e quale” non modificate proprio nulla nell'intera pagina e procedete.

akeeba parametri joomlaOra una pagina vi avvisa che quasi tutto è completato.

akeeba ripristino terminato

Chiudetela e tornate nella pagina di kickstart. Qui c’è il pulsante per fare pulizia che rimuoverà il file kickstart.php e il file archivio di backup.

akeeba cleanup


Dopo la pulizia che dura un istante Akeeba ci presenta una pagina con due pulsanti esplicativi, con questi potremo andare rispettivamente al nostro back-end o al front-end. Finito!

Se a seguito di grossi problemi il vostro sito non è più funzionante ed avete un backup aggiornato con Akeeba Kickstart potete sempre fare tabula rasa, cancellando tutti i file ed il contenuto del database, per poi ripristinare tutto.

Attenzione!

Prima di cancellare tutto ricordate: nessun backup ha valore se non viene provato.

Come detto all'inizio di questo articolo: quando facciamo un backup dobbiamo provare a ripristinarlo. E' utile avere un secondo server, quello di sviluppo, magari in locale, su cui ripristinare il backup e verificare che il sito ripristinato funzioni correttamente. Avere un backup aggiornato del vostro sito è fondamentale ma altrettanto fondamentale è testarlo.

Potete scaricare Akeeba Backup dal sito del produttore.
Per informazioni più dettagliate rimandiamo alla guida del produttore.
Non sia assume nessuna responsabilità per qualsiasi problema possiate riscontrare seguendo questa breve guida, le informazioni contenute sono esclusivamente da intendersi come una mera descrizione sommaria di alcune procedure con Akeeba Backup.



Hai bisogno di aiuto?

Se hai bisogno di aiuto puoi contattarmi, sono quasi 10 anni che mi occupo di Joomla. 

Questo contatto non implica nessun impegno da entrambe le parti, ci conosciamo e poi valuterai se vuoi ingaggiarmi ;-)